Giornalista freelance con background in lingua e cultura cinese. Nuotatore professionista, nel tempo libero segue da vicino il Dragone, viaggiando a cavallo tra Oriente ed Occidente.
“Dare energia al mercato interno”, questa la nuova sfida di Pechino nell’era post-covid. Già nei mesi scorsi il paper “Sei fronti e Sei aree” aveva svelato i piani del governo cinese: Pechino punta a valorizzare i consumi domestici, specialmente nelle aree più rurali e periferiche del paese. E le colonne portanti di questo ambizioso piano…
La pandemia non sembra aver fermato la voglia di acquisti dei consumatori cinesi. Secondo i recenti dati pubblicati dal Ministero del Commercio (MOC) della Repubblica Popolare, nei primi sei mesi del 2020 l’intero settore dell’e-commerce ha registrato vendite per $736,7 miliardi, un aumento del 7,3% su base annua mentre aumentano anche i consumatori. Secondo il…
Secondo un recente rapporto ICE, il Covid-19 farà perdere 3 anni all’export. Tuttavia il Made in Italy, che non è passato indenne dalla pandemia, ha buone chance di ripresa. Come chiarisce il Direttore Generale Ferro, i primi due mesi del 2020 “sono stati positivi per l’export: +4.7% tendenziale, nonostante a febbraio fosse già evidente il…
La Cina guida i consumi nel settore della gioielleria. Solo nel 2020, sono stati fatturati $17.9 milioni e il settore cresce del 4.2% su base annua. Facile supporre quindi come la Cina stia diventando un mercato strategico per tutte le aziende. Molte le opportunità, ma i brand sono posti dinanzi a sfide per avere successo…
Qual è il peso della “She Economy” sui consumi cinesi? Un nuovo gruppo di consumatori formato prevalentemente da giovani donne dai 25 ai 45 anni, dal reddito medio-alto, mostrano alcuni comportamenti di acquisto precisi e distinti, ben diversi rispetto a categorie di consumatrici più anziane o giovani. Quali quindi le tendenze? >>> LEGGI ANCHE:…
Oramai Tmall è una realtà di cui si parla anche alle nostre latitudini. Ogni anno il grande portale di proprietà di Alibaba surclassa record su record. Ma nello specifico, cosa è Tmall? Come ha fatto a diventare la prima app e-commerce in Cina? I numeri di Tmall Tmall è uno store online B2C nato nel…
WeChat, Weibo o Douyin sono tra i social network del momento in Cina. Tuttavia il panorama digitale del Dragone appare decisamente più eterogeneo di quanto ci possiamo aspettare. Quali dunque le piattaforme che possiamo utilizzare in chiave marketing? 1. Toutiao, aggregatore di notizie o marketing tool? 今日头条, Jinri Toutiao, che significa letteralmente “Titoli del…
Vendere con WeChat? Certo che sì. Adesso arrivare ai consumatori cinesi tramite la popolare app di messaggistica istantanea di Tencent sta diventando sempre più frequente ed interessante per tutte quelle realtà attive sul mercato del Dragone. Non dimentichiamo che WeChat è l’app da 1,2 miliardi di utenti, un traffico enorme che fa gola a molti…
Beauty e-commerce tutta al maschile, questo un trend da tenere sotto osservazione in Cina. Secondo le previsioni, il mercato toccherà quota $166 miliardi entro il 2022. Le vendite di prodotti di bellezza maschili sono aumentate del 140% solo nel 2019, compresi prodotti makeup come fondotinta, eyeliner e correttori. Questo riflette anche un cambio di consapevolezza…
Come accedere a quei 1,4 miliardi di consumatori cinesi e stabilire una forte presenza nel mercato cinese? La risposta è cross-border e-commerce. Dati alla mano, le vendite online nel 2019 hanno raggiunto i 1.935 trilioni di dollari. Facile supporre quindi come il cross-border e-commerce (CBEC) possa essere una valida alternativa per entrare nel mercato cinese.…