Il Dragone domina il mercato e-commerce globale. Secondo il nuovo eMarketer report, il commercio elettronico cinese con 1,94 trilioni di dollari è il più grande al mondo, ben tre volte superiore a quello statunitense.
L’e-commerce Made in China risulta anche essere il più innovativo, grazie anche all’ascesa del New Retail, l’integrazione tra commercio online e offline.
Il rapporto di eMarketer descrive un mercato e-commerce globale in forte espansione che, secondo le stime, dovrebbe crescere del 20,7% quest’anno, con previsioni intorno a 3,5 trilioni di dollari di vendite. eMarketer ha riportato che la sola Repubblica Popolare, con i suoi 1,94 trilioni di dollari, ha contribuito al 54,7% della crescita del settore a livello globale.
Tre i settori principali legati all’e-commerce in cui la Cina primeggia:
-
Mobile commerce: l’80% della revenue totale del commercio online riguardante la sola Cina nasce da acquisti effettuati tramite dispositivi mobili. Un dato decisamente superiore rispetto al 64.4% della media globale;
-
Mobile Payments: la Repubblica Popolare si aggiudica il primo posto anche nel settore del fintech. I cinesi fanno oramai totale affidamento su applicazioni come Alipay o WeChat Pay per ogni tipo di acquisto, si aesso online o uno store fisico. Stime ritengono che quest’anno circa l’81% degli utenti di smartphone in Cina utilizzerà i pagamenti mobili, rispetto all’esiguo 27% degli Stati Uniti;
-
Cross-border e-commerce: un settore da tenere d’occhio, secondo eMarketer. Migliorano i collegamenti infrastrutturali e più imprese, che singoli buyers, possono accedere ai mercati globali. In Cina questo si traduce in una crescita della domanda di prodotti di alta qualità, con una preferenza per quelle categorie merceologiche di importazione.